Mercatini Natale... una tradizione secolare, un'atmosfera eterna...
PRENOTA CON 10€Blocca la prenotazione con 10€ e saldi prima della partenza
Ci risiamo. Anche quest’anno è bufera sulla festa più sentita di Milano, la fiera degli Obej Obej. Accanto agli espositori ufficiali, fra artigiani, mestieranti e produttori di cibi locali scelti su oltre 800 candidati, si affiancheranno probabilmente i venditori abusivi, ed è subito polemica. Le bancarelle dei mercatini di Milano saranno più di 400, accanto a queste vicini indesiderati che, secondo il parere di molti, nonostante l’area blindata intorno al Castello Sforzesco (location della festa di Sant’Ambrogio da qualche anno), occuperanno gli spazi fino al Cimitero Monumentale. La polemica infuria sui Mercatini di Milano: nonostante da Palazzo Marino facciano sapere che la polizia locale agirà contro gli illegali già dal 5 dicembre, molti commercianti sono sul piede di guerra. Fanno riferimento all’anno 2012 quando il sistema di controllo faceva acqua da tutte le parti e si vendeva di tutto, […]
I Mercatini natalizi di Bolzano si apprestano ad inaugurare la loro 23esima edizione. Giovedì 28 novembre 2013 alle ore 17.00 è previsto il taglio del nastro. L’Avvento è alle porte: a breve il centro storico medievale intorno a piazza Walther si immergerà nell’atmosfera del Natale con i suoi profumi, sapori, colori, luci e suoni. Come per magia, si accenderà innanzitutto il grande albero di Natale, assieme alle casette, alle luminarie appese agli alberi per continuare una tradizione iniziata nel 1991. Dopo 24 anni gli ingredienti per una buona riuscita dei Mercatini di Bolzano rimangono gli stessi delle passate edizioni: espositori e prodotti locali rigorosamente selezionati ed animazione musicale, che colorano l’atmosfera del Natale di specificità altoatesina. La ricerca per il dettaglio nell’allestimento e nell’originalità dei prodotti tipici del territorio trentino accolgono i visitatori, grandi e piccini, in un mondo […]
Situata in una conca soleggiata, punto di incontro e di fusione della Val Venosta, della Val Passiria e della Vall d’Adige, Merano è una delle cittadine più amate e frequentate dai turisti di tutto il mondo, complice non solo l’eccellente collocazione e…
I Mercatini di Natale di Milano: un evento che ogni anno riesce sempre a stupire ed ammaliare tutti i visitatori che vengono nella capitale della moda per i suoi Mercatini di Natale. Se Milano non ti basta ti proponiamo anche favolosi viaggi ai Mercatini Italiani e anche Europei
Zurigo è più che altro conosciuta come città dello shopping, come una città ordinata, dove hanno sede molte banche e società finanziarie … eppure durante il periodo natalizio, come molte altre città , si trasforma: le lucine colorate illuminano
Durante le fredde e spesso nevose giornate invernali in cui si visitano i mercatini di Natale fare una sosta in un bar per mangiare qualcosa e soprattutto scaldarsi è d’obbligo! Il più rinomato caffè per questo tipo di torte è sicuramente
Oltre ai 4 classici mercatini in città , Innsbruck si caratterizza per la possibilità di raggiungere un piccolo ma suggestivo mercatino ad alta quota.
Ogni anno come di consuetudine diverse città italiane da nord a sud allestiscono i caratteristici e richiesti mercatini di Natale, un insieme di bancarelle ricche di ninnoli a tema dove è possibile trovare regali e addobbi.
In tutta Italia ci sono numerosi mercatini natalizi che vale davvero la pena visitare tra cui quelli del Trentino Alto Adige..
Non sono conosciuti come quelli natalizi ma i mercatini pasquali di Praga sono popolari sia tra gli abitanti che tra i visitatori che affluiscono a Praga durante il ponte pasquale. I mercatini durano circa tre settimane, iniziando due settimane prima della domenica di Pasqua, fino a una settimana dopo Pasqua. I mercatini sono aperti tutti i giorni e vi si possono trovare una vasta gamma di prodotti artigianali: giocattoli di legno, cristalli e vetri cechi, gioielli, articoli in metallo, candele, tessuti ricamati, pupazzi e bambole finemente vestite, fiocchi colorati, ramoscelli di betulle, fiori e uova splendidamente dipinte. I più grandi mercatini pasquali a Praga sono sicuramente quelli sulla Piazza della Città Vecchia e su Piazza Venceslao: in quest’occasione le due piazze si riempiono di bancarelle e di visitatori acquistando un fascino particolare anche grazie alle betulle, che simbolizzano la […]
Nella capitale del Valzer per uno dei più suggestivi mercatini della stagione natalizia, tra luci, artigianato, addobbi, ponch caldo e dolcetti speziati…
Da non perdere però, oltre alla visita dei mercatini di Natale, anche la visita al Museo degli orologi e al Museo che espone più di mille….