Mercatini Natale... una tradizione secolare, un'atmosfera eterna...
PRENOTA CON 10€Blocca la prenotazione con 10€ e saldi prima della partenza
Se si sta visitando Vienna, non può certo mancare una capatina in uno dei suoi celebri caffé detti Kaffeehäuser, che riempiono le strade della città, tra cui anche la Ringstrasse. Qui, tra un sorso e l’altro, si possono assaggiare alcuni dei più tipici dolci della città, prima fra tutti la famosissima Sachertorte. La leggenda racconta che questa torta fu inventata nel 1832 da Franz Sacher, apprendista cuoco appena sedicenne, che la presentò al principe Metternich. La ricetta diffusa in tutto il mondo si differenzia però in parte da quella originale, che è gelosamente conservata all’Hotel Sacher di Vienna.
Ma l’offerta gastronomica della città è anche assai più ricca. Vienna infatti è l’unica città al mondo che ha dato il proprio nome ad uno stile culinario a sé stante, ovvero la cucina viennese. Attraversata dagli influssi dei paesi più diversi, Vienna è la patria di una cucina ricca di varianti, fantasiosa e sempre pronta a stupire con ricette nuove.
Tra le più famose si ricordano: la Wiener Schnitzel (cotoletta alla viennese), l’Erdäpfelgulasch (gulasch di patate), le Faschierte Laibchen (polpette di carne), il Rindsuppe (brodo di manzo), la Frittatensuppe (zuppa di frittatine), i Gefüllte Paprika (peperoni ripieni), i Käsespätzle (gnocchetti al formaggio), i Semmelknödel (gnocchi di pane), i Topfenknödel (gnocchi di riccotta).
E poi ancora tanti dolci: l’Apfelstrudel (strudel di mele), la Kaiserschmarrn (stracciata imperiale), la Marmorkuchen (torta marmorizzata) e la Palatschinken (omelette dolce).