PRENOTA CON 10€Blocca la prenotazione con 10€ e saldi prima della partenza

Mercatini di Natale Strasburgo

Date & Orari Apertura Mercatini

  • dal 28 nov al 31 dic
  • dalle 9:00 alle 19:00

I Mercatini di Natale Strasburgo nascono nel 1570 e ogni anno il famoso «Christkindelsmärik» inonda di magia la città. Si tratta perciò del più antico mercatino di Natale della Francia! Essenzialmente dedicato alle decorazioni di Natale ed alla gastronomia, questo mercatino ha saputo preservare l’autenticità e l’anima del periodo natalizio. La magica atmosfera inizia soprattutto nel tardo pomeriggio, quando si fa sera: le vetrine brillano, le decorazioni illuminano le facciate ed il profumo di spezie e cannella invade le vie. In piazza Kléber il grande abete s’innalza già da metà novembre, affascinando la gente a passeggio.

Clicca qui per scoprire i viaggi per i Mercatini di Natale di Strasburgo

 

Mercatino di Natale di Place Kléber
La tradizione dei Mercatini di Natale si è ormai diffusa dal mondo germanico in tutta Europa, dove ha trovato naturale collocazione anche nell’area alpina. Non sorprende pertanto che anche la Francia orientale, in particolare l’Alsazia, da sempre contesa tra  “franchi e teutoni”, sia divenuta terra di Mercatini, il più famoso dei quali è certamente il Mercatino di Natale di Strasburgo.
Il celebre Mercatino è sicuramente uno dei più antichi d’Europa e del mondo, dal momento che ha quasi 500 anni di storia! Si svolge infatti fin dal 1570, da quando cioè, sotto l’influenza del protestantesimo in lotta contro le tradizioni cattoliche, il Christkindelsmärik nasceva per rimpiazzare il mercato di San Nicola.
Attualmente si parla ancora di Christkindelsmärik, in francese Marché de l’Enfant Jésus, ma mentre un tempo esso si svolgeva tradizionalmente per un mese, dal 24 di novembre alla vigilia di Natale, oggi ha una durata paragonabile a quella degli altri Mercatini europei.
Cornice di questa straordinaria manifestazione è la Place Kléber, la più grande della città, situata vicino alla cattedrale (una delle più belle opere cittadine in stile gotico) e nel centro storico di Strasbrugo, che è detto la Grande Île e dal 1988 fa parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. In questa piazza ogni anno a novembre vengono posizionati il calendario dell’Avvento e, sul alto sud-occidentale, il grande albero di Natale alto 30 m, per tradizione prelevato dalle foreste dei monti Vosgi e sotto il quale gli abitanti della città sono soliti lasciare doni per i poveri.
Attorno al grande abete, si dispongono le circa sessanta casette in legno del Mercatino. Ultimamente, il mare festoso dei banchetti non si limita all’area della piazza, ma nel tempo si è allargato anche alle vie adiacenti: nelle strade pedonali situate attorno alla cattedrale, come Rue de la Comédie, in Place Broglie, in Place de la Gare, in Place Gutemberg e nella Petite France, il delizioso quartiere dall’evidente atmosfera francese.
Dai loro stand, centinaia di commercianti e artigiani offrono decorazioni natalizie, corone di fiori, figurine del presepe, artigianato tradizionale d’Alsazia ma anche proveniente da luoghi più lontani e sconosciuti. Ogni anno, infatti, l’intera Place Gutemberg è riservata ad uno specifico Paese straniero e all’esposizione di tutti i suoi prodotti caratteristici.
Negli stand gastronomici si trova di tutto, ma ciò a cui davvero non si può resistere sono le Bredele. Si tratta di biscotti tipici alsaziani (una sorta di rivisitazione del Bretzel) fatti con il burro e insaporiti di volta in volta con cioccolato, anice, caramello, mandorle, zenzero o frutta. Altre specialità della regione alsaziana sono il fois gras d’oca, le varietà di Choucroute (piatto a base di maiale e crauti), le caramelle e i dolci speziati, soprattutto alla cannella, i porcellini di marzapane, il pan di frutta, il pain d’épices a base di miele, zucchero e cannella, i Kougelhopf (ciambelloni), i Maennelle (omini fatti di pasta brioche decorata), le zuppe fumanti, le torte flambée, le famose pommes d’amour, i vini e le birre d’Alsazia.

A proposito di birra però, la migliore in assoluto si gusta all’antica Brasserie Schutzenberger ed è la celebre Bière de Noel. Si tratta di un particolare tipo di birra, lavorata con ingredienti aggiuntivi e spezie che la rendono davvero unica nel suo genere: imperdibile per i birra-dipendenti!

La magica atmosfera del Mercatino di Natale di Strasburgo s’intensifica nel tardo pomeriggio e verso sera, quando le vetrine brillano, le decorazioni illuminano le facciate storiche ed il profumo di spezie e cannella invade le vie. Ma soprattutto, è in questi momenti che, come in ogni Mercatino che si rispetti, anche al Marché de Noel di Strasburgo iniziano molte delle attività collaterali che arricchiscono il calendario dell’Avvento: concerti e attività spirituali nel Duomo e sulla Place Kléber, attività ludiche e di intrattenimento per i bambini e persino visite guidate tra le bellezze della città.

Si ricordano in aggiunta altri due Mercatini di Natale a Strasburgo: il Mercatino di Place d’Austerlitz, che raduna i prodotti della gastronomia e i produttori di vino, e il Mercatino nelle piazze des Meuniers, Marché-Neuf e Benjamin-Zix.

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.