PRENOTA CON 10€Blocca la prenotazione con 10€ e saldi prima della partenza

Mercatini di Natale Oslo

Oslo, capitale della Norvegia, ospita i Mercatini di Natale più visitati di tutto il Paese. Le fiere, però,  rappresentano solo uno dei tanti modi che la città ha di celebrare la gioia per la festa più bella dell’anno. Infatti, i festeggiamenti natalizi di Oslo iniziano ogni anno il primo weekend di Avvento con un programma d’apertura ricchissimo di intrattenimenti. Per prima cosa, la pista di pattinaggio sul ghiaccio di Narvisen, di fronte al Parlamento, viene inaugurata con un tradizionale balletto sul ghiaccio; a seguire si tiene il concerto del coro maschile del Duomo di Oslo ed infine la via principale della città, Karl Johans Gate, viene illuminata dalle sfavillanti luci delle decorazioni del Festival di Luci, come viene chiamato. In questo modo, Oslo dà ufficialmente il via ad un mese di iniziative e manifestazioni nella più autentica atmosfera natalizia.

Il Mercatino di Natale per eccellenza a Oslo, nonché il più grande che la città abbia mai avuto, è quello che si svolge tra il 25 novembre e il 22 dicembre in piazza del Municipio, la Rådhusplassen. Affacciandosi proprio sulla baia del porto, questo Mercatino è probabilmente il più affascinante della città, grazie ai suggestivi riflessi delle luci natalizie sull’acqua e alle ricche decorazioni. Passeggiando per le sue oltre 100 bancarelle, si possono acquistare addobbi, oggetti d’antiquariato, idee regalo, artigianato e naturalmente dolci e delizie della gastronomia norvegese.

Clicca qui per scoprire i viaggi disponibili per i Mercatini di Natale

Nei primi tre weekend di dicembre Oslo offre inoltre un Mercatino di Natale unico nel suo genere: la Fiera natalizia al Museo di Storia Culturale Norvegese. Il Mercatino si svolge infatti all’interno del bellissimo museo all’aria aperta, detto anche Museo del Folclore, che ricostruisce a grandezza naturale un tipico villaggio norvegese con le sue case storiche, in occasione del Natale decorate secondo le antiche tradizioni natalizie locali. E’ proprio in questo “vero” villaggio che si trovano le oltre 100 bancarelle del Mercatino, con la loro offerta di artigianato e di prodotti culinari locali. Nei laboratori del museo gli artigiani producono e vendono i loro manufatti, tra cui è possibile trovare vasellame, libri rilegati a mano e candele. Nella piazza del villaggio si trovano invece le bancarelle di ornamenti natalizi, antiquariato, ninnoli, profumi, incenso, fiori secchi e prodotti gastronomici, tra cui formaggi, dolci, biscotti, miele e spezie. In diverse casette, inoltre, vengono servite bevande fredde e calde e, nelle fattorie portate al museo da Numedal e Telemark, è possibile gustare dolci tipici come lefser, vafler, panini dolci e torte. Infine, nell’edificio del Vecchio Ufficio Postale di Svartdal, sono in vendita cartoline e francobolli di Natale. Il Mercatino è poi accompagnato da musica, concerti e attività ludiche per i bambini. Per questi ultimi, sono previsti un giro su una slitta trainata da cavalli, la possibilità di provare a fondere delle candele e, nel laboratorio di Babbo Natale, di preparare i propri regali di Natale!

Per chi è alla ricerca di regali davvero originali e al passo con i tempi è imperdibile il Mercatino di Natale dei Designer, che si svolge in Hausmannsgate, presso il Centro Norvegese per il Design e l’Architettura. In questa fiera si vendono abiti, borse, gioielli, accessori e complementi d’arredo realizzati dai giovani designer norvegesi, alcuni dei quali emergenti, altri invece tra i più affermati del Paese.

Si ricordano poi altre due fiere natalizie cittadine, come il Mercatino di Natale di Youngstorget, dedicato soprattutto all’antiquariato, e il Mercatino di Natale di Grünerløkka, quartiere alla moda e multiculturale, dove si può trovare davvero di tutto.


Non solo Mercatini

A far da cornice ai Mercatini, per tutto il mese di dicembre Oslo ospita noti artisti norvegesi che si esibiscono in concerti all’aperto, oltre naturalmente ai classici cori gospel e di voci bianche. Inoltre, a Natale si tiene il concerto della prestigiosa Orchestra Filarmonica di Oslo, mentre in diverse date “Lo Schiaccianoci” all’Opera.

Nei dintorni di Oslo
Vanno ricordati anche alcuni interessantissimi Mercatini di Natale che si svolgono non lontano da Oslo.

Uno di questi si tiene nella Tenuta di Bogstad (Bogstad Gård), una splendida villa risalente al XIX secolo, e offre oggetti artigianali in genere, tra cui prodotti della lavorazione del vetro e della ceramica.

Anche presso il Bærums Verk, un centro artigianale del XVII secolo, l’Avvento si vive ancora secondo le antiche tradizioni. Al suo interno, attorno ad uno dei più grandi alberi di Natale di tutta la Norvegia, le storiche abitazioni degli artigiani sono state trasformate in piccole botteghe di artigianato artistico, dove i manufatti tradizionali si vendono tutto l’anno e a maggior ragione nel periodo di Natale. Nel centro, durante il mese di dicembre, sono previste anche attività di intrattenimento per tutti i gusti, tra cui il noleggio di un calesse per escursioni nei dintorni.
Ad appena un’ora da Oslo si trova la leggendaria Vetreria di Hadeland, la fabbrica più antica della Norvegia, dove ogni anno per Natale oltre mezzo milione di visitatori non rinuncia ad una sosta imperdibile e divertente. Nei giorni dell’Avvento, infatti, la fabbrica si veste a festa, accogliendo i visitatori con le sue piccole e tipiche botteghe di legno decorate nel più caratteristico stile natalizio nordico, con ben 60 alberi di Natale ed una miriade di torce ad illuminarle. A garantire il successo di questa iniziativa è la fusione dello shopping con molte altre attività collaterali, dal momento che la storica vetreria, oltre ad essere una fabbrica, è anche una fiera ed un museo. Nelle casette di legno vengono allestite le bancarelle dove acquistare originali regali natalizi, mentre nelle botteghe della vetreria si possono ammirare gli artigiani che soffiano il vetro. Nella fonderia del peltro si possono addirittura creare le proprie candele, mentre nel museo è possibile imparare tutto sulla storia di Hadeland, lunga quasi 250 anni. Per i più piccoli c’è la Casa dei Bambini, dove essi possono partecipare alla realizzazione dei regali di Natale e dei tipici biscotti allo zenzero, oppure decorare il vetro da loro stessi soffiato. Infine, durante i fine settimana dell’Avvento, vengono realizzati spettacoli teatrali sulla centenaria storia di Hadeland Glassverk.

Oslo

Alla scoperta di OsloAlla scoperta di Oslo

Scritto da Melissa De Cillis in data 4 Lug 2014 » Oslo

Capitale della Norvegia,Oslo è considerata una delle città più belle del nord Europa.  Decisamente caratterizzata dal clima arido la città, dapprima piccola cittadina e negli ultimi decenni grande metropoli a livello internazionale, è situata sul mar Baltico ed è soprattutto grazie al mare ( pulitissimo ed assolutamente non inquinato) che quest'ultima deve la sua ricchezza. Ecologica, assolutamente poco inquinata, ...Continua la lettura »

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.