Mercatini Natale... una tradizione secolare, un'atmosfera eterna...
PRENOTA CON 10€Blocca la prenotazione con 10€ e saldi prima della partenza
Primi e secondi
La cucina di Innsbruck è sostanzialmente quella del Tirolo.
I piatti tirolesi sono, come molti piatti alpini, molto ricchi, pur facendo parte della cosiddetta “cucina povera”, poiché rispondono all’esigenza di aiutare durante i rigori invernali e nelle fatiche della vita in montagna. Per questa ragione, i piatti in Tirolo sono molto calorici, soprattutto a base di sostanze proteiche.
Il primo è tradizionalmente una minestra, che in passato costituiva il pasto principale. Ma sono molto gustosi anche i primi composti da gnocchetti con verdure, speck e formaggi. Talvolta si sono unite la tradizione con la cucina più ricca dei nostri giorni e sono nati primi eccezionali a base di minestre di gnocchi o i famosi Canederli. Questi sono a base di pane, ma esistono varianti alla ricetta tradizionale che prevedono aggiunta di speck, formaggio, uova, carne, ricotta.
Naturalmente la carne è una protagonista della dieta tirolese e proviene dai tipici animali dei pascoli. Si consuma soprattutto carne di vitello, in particolare il fegato, ma talvolta anche cacciagione. La carne viene cucinata secondo vari tipi di spezzatini, con funghi o con prosciutto, patate e uova. E’ molto frequente anche il maiale, soprattutto nella versione del wurstel, ma anche sotto forma dei più tipici insaccati. Questi, assieme ai formaggi, sono spesso prodotti direttamente nelle baite dei monti tirolesi.
I dolci
La pasticceria tirolese offre un’ampia varietà di dolci, generalmente a base di creme o di frutti tipici delle montagne: ribes, fragole, more, mirtilli, lamponi. Di solito, si usa accompagnare la consumazione dei dolci con té aromatici o dense cioccolate. Il cioccolato è un prodotto immancabile, venduto soprattutto sotto forma di invitanti cioccolatini di ogni tipo e grandezza. Infine ci sono i dolcetti di marzapane, anch’essi di molteplici forme e colori.
Le bevande
Non esistono vini tipici del Tirolo, ma piuttosto birra e deliziosi liquori di fine pasto, come la grappa, spesso aromatizzati ai frutti di bosco.