PRENOTA CON 10€Blocca la prenotazione con 10€ e saldi prima della partenza

Musei a Copenaghen

Per gli amanti dei “classici” musei d’arte e storia, a Copenhagen ci sono parecchie tappe obbligate.

Si potrebbe partire con la storia, visitando la Galleria Nazionale Danese (Statens Museum for Kunst) ed il Museo Nazionale Danese (Nationalmuseet). In quest’ultimo in particolare, la storia danese viene ripercorsa in sei distinte sezioni, dalla Preistoria alla contemporaneità, attraverso una vasta collezione di manufatti storici. Il Museo della Resistenza Danese offre invece un quadro complessivo della storia nazionale e delle lotte per l’indipendenza del popolo danese.                                                                       

Per ammirare il ricchissimo patrimonio artistico della città si possono visitare il Museo Nazionale d’Arte ed il Museo d’Arte Moderna ARKEN. Quest’ultimo è situato nel quartiere di Ishøj ed è uno dei più recenti progetti culturali della città, inaugurato nel marzo del 1996 in occasione della nomina di Copenaghen come capitale europea della cultura. Il nome Arken (Arca) deriva dall’insolita forma a nave con cui è stato progettato dall’architetto danese Søren Robert Lund. Al suo interno vengono ospitate, oltre a numerose esposizioni di arte moderna e design, anche attività artistiche e iniziative culturali. Un altro gioello di modernità è il Museo d’Arte Moderna Louisiana, situato però non in città, ma sulla costa dell’Øresund a Humlebæk, a 35 chilometri a nord di Copenhagen. È il museo d’arte più visitato del Paese, considerato una delle pietre miliari dell’architettura moderna danese, per la sua sintesi armoniosa tra opere d’arte, architettura e paesaggio. In effetti, oltre all’ampia collezione d’arte moderna e contemporanea, si possono visitare il giardino e le sculture al suo interno. Il museo fu fondato nel 1958 da Knud W. Jensen e progettato dagli architetti Wilhelm Wohlert e Jørgen Bo.

Tornando in città, tra i musei più famosi c’è il Ny Carlsberg Glyptotek. Si tratta della collezione privata fondata da Carl Jacobsen, figlio dell’industriale danese che creò la famosa birra Carlsberg, che espone arte e scultura greca, egiziana, etrusca e romana, ma anche opere fino al XIX e XX secolo. Imperdibile è anche il Thorvaldsens Museum, dedicato al famoso artista neoclassico Bertel Thorvaldsen, uno dei maggiori scultori mondiali e insieme a Canova uno dei padri del Neoclassicismo, nato a Copenaghen nel 1770 e mortovi nel 1840. Nei suoi lasciti testamentari, Thorvaldsen espresse la volontà di donare le proprie opere ad un futuro museo, sorto poi nel 1846, nel quale avrebbe trovato posto anche la sua tomba, oggi situata nel cortile d’ingresso. Il museo contiene buona parte della produzione dell’artista danese, dalle sculture ai calchi e ai modellini preparatori. Tra le opere esposte spiccano capolavori di valore assoluto come Cupido e Psiche, Giasone col Vello d’Oro, la statua di Ercole, uniti ad antichità romane e greche e a produzioni di artisti contemporanei all’autore.

Per chi ama invece i musei più piccoli e particolari, si suggerisce innanzitutto una serie di musei dedicati all’arte dello spettacolo.

Ad esempio c’è il Museo del Teatro (Teater Museet), situato presso il maneggio Christiansborg Ridebane in quello che un tempo era il teatro di corte. Esso espone costumi e scenografie del tempo, mentre il Christansborg Ridebane ospita le carrozze e le scuderie reali, con le mangiatoie in marmo. Il Museo del Circo (Cirkusmuseum) di Hvidovre è il più grande del suo genere del Nord Europa. Accanto alla magica esposizione di oggetti vi è anche uno spazio dove i più giocherelloni possono cimentarsi in varie attività. Proprio di fronte si trova il Museo Danese del Varietà (Danske Revymuseum) che custodisce i preziosi ricordi del periodo migliore del varietà danese. C’è anche il Museo della Musica, con la più grande collezione danese di strumenti musicali.

Non mancano poi i musei dedicati a particolari arti e mestieri.

Ad esempio il Museo delle Poste e Telecomunicazioni, un’interessante collezione sulla storia del servizio postale in Danimarca, il Museo della Medicina (Medicinsk Museion), con elementi a volte macabri, il Museo della Polizia, che offre ai suoi visitatori l’emozione del brivido, il Museo dei Giocattoli Olgas Lyst,  la Cisterna a Søndermarken, uno spazio museale sotterraneo dedicato alla moderna arte del vetro, e per finire anche un Museo del Tabacco.

Per chi ama i reperti bellici e l’arte della guerra, si ricordano il Museo Militare (Orlogsmuseum) di Christianshavn, che narra la storia della flotta danese esponendone modelli di navi, armi e uniformi, ed il Museo dell’Arsenale (Tøjhusmuseum) a Slotsholmen, alle spalle del castello di Christiansborg, colmo di armi e di cannoni.

x

Informativa sui cookie

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.