Mercatini Natale... una tradizione secolare, un'atmosfera eterna...
PRENOTA CON 10€Blocca la prenotazione con 10€ e saldi prima della partenza
Tra le specialità di Amburgo non può che esserci naturalmente la carne.
La salsiccia si trova proprio ovunque, nei piccoli chioschi per le strade ad esempio, e davvero di tutti tipi. Il Weisswurst è una sorta di sanguinaccio bianco, il Bockwurst ha la pelle molto dura, il Plockwurst ha carne rosata e contiene anche manzo oltre al maiale, il Bierwust assomiglia molto ad un salame, il Bratwurst è grigliato, infine lo Schinkenwurst è affumicato e molto spesso.
I contorni ideali delle salsicce sono soprattutto il cavolo rosso, o sottaceto, ma anche le patate, fritte, in purè, in insalata, ed i Knodel, polpette di pasta molle a base di mollica di pane e patate. Fra i moltissimi tipi di pane, sono certamente da provare il Weissbrot (pane bianco), il Vollkornbrot (pane ai cereali), e i Brotchen, ovvero i panini di piccola taglia. Particolari di Amburgo sono poi alcune specialità tipiche del nord Europa, che si fondono, in nome della natura portuale della città, con i sapori agrodolci esotici e con il pesce, come le aringhe e gli sgombri affumicati.
Poi ancora ci sono l’oca grassa farcita di patate, il cavolo verde con salsicce e guance di maiale ed il labskaus, ovvero carne e pesce con purè di patate. Tra le birre cittadine per eccellenza, in primavera va provata la Starkbier, forte e robusta, in estate la Maibock, più leggera, e quando si vuole la gustosissima Groninger…insomma, ogni stagione, come ogni palato, vuole la propria birra!